Le vigne

Gli antichissimi terrazzamenti coltivati a vite si trovano in una delle zone più vocate alla viticoltura della bergamasca per esposizione e composizione del terreno. Situati ad un’altezza media di 300 m.s.l.m. formano un magnifico anfiteatro che va da sud-est a sud-ovest e godono di una ottima luminosità in tutte le ore del giorno.

vigne-bergamo

uva-viti-bergamo-parco-dei-colli-franciacorta

Il suolo marnoso-calcareo dal colore candido viene chiamato “sass de la luna” proprio perché richiama il suolo lunare. Con il ricorso all’agricoltura biologica il terreno viene arricchito esclusivamente mediante sostanze organiche naturali che migliorano le potenzialità del substrato permettendo alle radici di penetrare in profondità e trovare una maggiore vitalità grazie ad una fertilità equilibrata ed attiva.

I parassiti vengono combattuti mediante l’utilizzo limitato di sostanze naturali quali il rame e lo zolfo nelle loro composizioni più semplici ed incoraggiando la biodiversità. Evitando l’utilizzo di pesticidi, insetticidi e altre sostanze velenose, le nostre vigne sono piene di una molteplicità di insetti che si controllano a vicenda lasciando meno spazio ai parassiti dannosi.

La vite cresce in un suolo ricco di vita e sviluppa una maggiore resistenza alle malattie e di conseguenza ci permette di ottenere uve sane e piene di elementi caratterizzanti che sono il presupposto per ottenere grandi vini.

Una antica vigna di Merlot e Cabernet Sauvignon con età media intorno ai 35 anni è situata nella parte inferiore della collina dove i due vitigni trovano la giusta dose di argilla che permette loro di esprimersi al meglio.

vite-vino-biologico-bergamo

Vini e vigna

Sono frutto della tradizione ma anche della ricerca dei milgiori strumenti tecnici, in grado di rispettare la natura e il prodotto finito.

Scopri i vini