Frontemura

L’Azienda Biologica Frontemura si trova nel Comune di Bergamo di fronte a Città Alta, l’antico borgo storico della città. Immersa nel Parco dei Colli, si propone quale osservatorio privilegiato offrendo una magnifica vista delle imponenti mura medievali, degli antichi palazzi e campanili.

I vigneti terrazzati che circondano la cantina sono localizzati in zona collinare con fortissime pendenze su terreni marnoso-calcarei dal colore candido chiamato “sass de la luna”, ideale per la produzione di vini dagli sviluppati profumi e aromi.

Il microclima unico, dato dalle fredde correnti d’aria che di notte convergono dalle Alpi Orobiche associato al calore del sole che di giorno riscalda la vigna, è responsabile di forti sbalzi di temperatura. L’escursione termica giorno/notte favorisce la formazione dei precursori aromatici nel grappolo, arricchendo considerevolmente il corredo degli aromi varietali, condizione indispensabile per la produzione di vini di pregio.

Le vigne

Gli antichissimi terrazzamenti coltivati a vite si trovano in una delle zone più vocate alla viticoltura della bergamasca per esposizione e composizione del terreno. Situati ad un’altezza media di 300 m.s.l.m. formano un magnifico anfiteatro che va da sud-est a sud-ovest e godono di una ottima luminosità in tutte le ore del giorno.

Il suolo marnoso-calcareo dal colore candido viene chiamato “sass de la luna” proprio perché richiama il suolo lunare. Con il ricorso all’agricoltura biologica il terreno viene arricchito esclusivamente mediante sostanze organiche naturali che migliorano le potenzialità del substrato permettendo alle radici di penetrare in profondità e trovare una maggiore vitalità grazie ad una fertilità equilibrata ed attiva.

I parassiti vengono combattuti mediante l’utilizzo limitato di sostanze naturali quali il rame e lo zolfo nelle loro composizioni più semplici ed incoraggiando la biodiversità. Evitando l’utilizzo di pesticidi, insetticidi e altre sostanze velenose, le nostre vigne sono piene di una molteplicità di insetti che si controllano a vicenda lasciando meno spazio ai parassiti dannosi.

La vite cresce in un suolo ricco di vita e sviluppa una maggiore resistenza alle malattie e di conseguenza ci permette di ottenere uve sane e piene di elementi caratterizzanti che sono il presupposto per ottenere grandi vini.

Una antica vigna di Merlot e Cabernet Sauvignon con età media intorno ai 35 anni è situata nella parte inferiore della collina dove i due vitigni trovano la giusta dose di argilla che permette loro di esprimersi al meglio.

La cantina

La cantina costruita secondo importanti criteri di architettura ecocompatibile, completamente invisibile dall’esterno si snoda nel ventre della montagna. E’ una struttura funzionale a tutte le operazioni di vinificazione e affinamento dei nostri vini e alla pulizia degli ambienti. Le uve vengono diraspate in superficie e, attraverso speciali botole di carico, finiscono direttamente e senza l’utilizzo di pompe nei serbatoi di acciaio sottostanti.

Tutti i serbatoi, sia di vinificazione che di stoccaggio, sono termo-condizionati per una ottimale gestione delle temperature. Utilizziamo una pressa pneumatica per una pressatura soffice che ostacola i danni alle parti dure degli acini ed evita il rilascio di sostanze non desiderate. Impianto di micro-ossigenazione, utilizzo dell’azoto per la saturazione dei serbatoi, scambiatore di calore per il raffreddamento dei mosti, sono solo alcuni esempi della nostra avanguardia tecnologica. All’interno della cantina i nostri vini vengono elevati esclusivamente con affinamento in barriques di rovere francese.

La cantina completamente interrata ha un impatto ambientale quasi nullo grazie anche all’utilizzo di sistemi di fitodepurazione delle acque, di pannelli fotovoltaici e di condizionamento naturale.
Ma tutte queste attrezzature non basterebbero da sole a fare un buon vino senza la dedizione con cui viene seguita ogni fase della produzione, all’insegna di un’attenta cura artigianale e dell’intervento tecnologico più raffinato. L’assillo per la perfezione da raggiungere senza scendere mai, per alcun motivo, a compromessi con la qualità. La continua ricerca dell’eccellenza in ogni singolo dettaglio, nel rispetto di una tradizione attenta all’innovazione.

Appassimento uve

Per l’appassimento delle uve disponiamo di un apposito fruttaio esposto a sud con possibilità di regolare aerazione ed umidità mediante ampie vetrate scorrevoli e sofisticati sistemi di ventilazione.

La ricerca

La nostra azienda collabora a stretto contatto con l’Università di Milano su progetti di ricerca. In particolare la selezione clonale permetterà di migliorare sempre più le conoscenze sui nostri vitigni e sul comportamento di essi nel nostro ambiente pedoclimatico. Tutto questo comporterà un’evoluzione sulla qualità delle uve e pertanto del prodotto finale.

Vini e vigna

Sono frutto della tradizione ma anche della ricerca dei milgiori strumenti tecnici, in grado di rispettare la natura e il prodotto finito.

Scopri i vini